martedì 30 agosto 2011

Presentazione della pagina "Vita religiosa "

Dedichiamo questa pagina per approfondire la bellezza della vita religiosa e la sfida che la aspetta di fronte per essere testimoni di gesù Cristo in modo più radicale nel contesto in cui ognuno di noi (religiosi) ci troviamo. I temi da approfondire ed i materiali che si trovano nella rete sono illimitati. Ci sono dei filmati, scritti, conferenze, riflessioni, testi spirituali, video-audio ecc. Di conseguenza, non prometto di elencarli subito in modo completo. Le proposte elencate sotto vanno sempre viste in modo critico e adattate al contesto di categoria degli esercizi o degli incontri che la guida vuole svolgere. Lascio aperto le varie interpretazioni su questo elenco, lasciando aperto la libertà che ognuno di noi ha come figli di Dio. Alcuni dati sono molto interessanti, gli altri sono abbastanza piccanti e il resto, spero che diventi un invito alla riflessione ulteriore. Con la grazia di Dio, mi impegno e spero di poter portare questo progetto al termine.
Visto che i dati sono il lavoro del mio sacco, allora è giusto, innanzitutto ringraziare a coloro che hanno offerto questo materiale e l'hanno messo in disposizione pubblicamente. Di conseguenza, non ritengo un diritto d'autore. Chiunque possa accedere questa pagina, copiarla oppure condividerla per il bene di coloro che stanno cercando la volontà di Dio nella vita, attraverso soprattutto la vita religiosa.

venerdì 26 agosto 2011

Questa infatti è la volontà di Dio, la vostra santificazione (1Tes 4,3)

Come possiamo interpretare questa parola «santificazione»?
Lunga la storia dell’eremitaggio, uno tra tanti elementi per seguire la vita eremita – non del tutto cattolica -, nel deserto è l’assenza del rapporto coniugale.
Nella storia della chiesa, i padri del deserto accoglie questo elemento, integrandolo con l’idea del separarsi dal mondo, del lasciare tutto in dietro e del seguire Cristo nello spogliamento del deserto, nella castità totale e nell’obbedienza al maestro.
Così la vita religiosa dentro la clausura o fuori nel mondo vede questo aspetto come una via di perfezione.
Però la storia ci insegna ancora. Quando si opprime l’aspetto giuridico della castità, non c’è la libertà. Poi si sfoga nei vari scandali che fa soffrire la Chiesa.
La santificazione nostra, soprattutto i religiosi, esiste in 3 aspetti inseparabili: la purezza del cuore, la castità e il celibato o l’assenza del rapporto coniugale.
L’idea centrale è imitare la purezza degli angeli, cioè, avere un cuore indiviso orientato solo per Dio e al servizio degli uomini. In altre parole è canalizzare la sessualità dell’uomo, la sua capacità e il suo bisogno per amare e sentirsi amati, la sua affettività che sono le emozioni ed i sentimenti, in maniera cosciente, responsabile e integrato solo per Dio, al suo Regno e al servizio degli uomini.
Per i religiosi, questa vita di santificazione è vissuta sotto i voti, l’offerta gratuità di tutta la vita nella  buona o male salute. In qualsiasi situazione di vita, la vita dei religiosi offre al mondo una testimonianza viva, soprattutto una fiducia basata sulla promessa di Gesù Cristo stesso: «io sono con voi tutti i giorni della vostra vita».
Per i laici, la via di santificazione invece, esiste nella purezza del cuore, nel impegnarsi nel mondo ed è sempre per la gloria di Dio e al servizio degli uomini. Il motivo è che la Chiesa non può arrivare dappertutto! In quel luogo dove la Chiesa non può arrivare, la presenza e la testimonianza cristiana dei laici sono indispensabili.
Un esempio semplice è la pastorale nella rete sociale in fb, twitter, blog ecc. è un nuovo «cortile dei gentili» dei nativi digitali, di quelli ce sono nati con il telefonino a mano o sotto il cuscino, di quelli che sono computerizzati. Questa è una di tante sfide che la Chiesa affronta oggi.
Per concludere, mi riferisco al grande santo d’Assisi nella sua lode altissimo: alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio. Dammi una fede retta, speranza certa, carità perfetta e umiltà profonda. Dammi Signore, senno e discernimento per compiere la tua vera e santa volontà.

by alfonsus widhiwiryawan sx

martedì 23 agosto 2011

Accogliere i segni (1Tes 2,1-8)

Ieri sono arrivati i ragazzi della nostra diocesi di Parma che hanno vissuto l’esperienza indimenticabile della GMG a Madrid. È stato un momento grande di folla che cerca la fede, che la festeggia e la condivide. È bello, in questa atmosfera dell’evento forte come questo, se potessimo ripetere con loro le parole di Paolo «abbiamo trovato nel nostro Dio, il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte» (1Tes 2,2). Questo evento produce nella nostra anima la consolazione spirituale. Quella trascendentale che trascina la nostra condizione umana alla grandezza dell’incontro con Gesù Cristo, incarnato, morto e risorto.
Non mancano però le tribolazioni e le difficoltà che questi ragazzi hanno incontrato durante questo evento di fede. Il caldo, il vento, la pioggia uno stile di vita scomoda proprio da pellegrino ci hanno fatto pensare ai problemi particolari o alle lotte che vengono dal contesto in cui viviamo oggi.
Sottolineerei un punto soltanto tra le varie lotte che stiamo affrontando: la convinzione della fattibilità di tutto. In questa convinzione, l’uomo tende a controllare tutto nelle sue mani, essere autosufficiente. Se si verticalizzasse questo atteggiamento nell’ambito di fede, si ragiona la fede come oppio, come un prodotto da se stessi. Qui c’è mancanza dei rapporti. C’è la crisi di fiducia nel rapporto con il prossimo, col marito, col moglie, coi figli, coi amici ecc. Si indebolisce poi la disposizione di rimanere fedele all’altro.
Quando gli apostoli hanno trovato in Dio il coraggio di annunciare il vangelo, quel incontro con Dio è segnato innanzitutto dal recupero delle relazioni attraverso una disponibilità per accogliere i segni. Questi segni non sono le visioni o le apparizioni, ma il vivere il vangelo con la  nostra stessa vita.
In questo sguardo, l’eucaristia santifica l’uomo per poter essere abitato da Dio nello spirito e irrobustisce le forze dell’uomo affinché possa predicare Gesù Cristo, non solo il suo vangelo, ma anche con «la nostra stessa vita» (1Tes 2,8).
alfonsus widhiwiryawan

Le 7 vie dei vizi capitali della nuova piattaforma

... Ciò che viene approfondito qui non è prima di tutto le sette vizi capitali ma le possibile modalità di deviazione che condurrebbe alla fecondità dei vizi. Queste sono come se fossero i segni stradali di questa nuova piattaforma. Utilizzando lo stesso linguaggio, si può arrivare a notare la presenza dei sette momenti che potrebbero condurre ai vizi capitali della nuova piattaforma. Queste vie non sono di per sé negativi, ma in modo esagerato, possono condurre alla confusione dell’anima. Il luogo prezioso di questa confusione è il cuore. In esso, si incontrano i sentimenti, gli affetti, le ragioni, i desideri propri dell’uomo, degli spiriti cattivi e di Dio. Un cuore, che sa prendere una decisione a partire dalla libertà e dalla disponibilità per sostenere la conseguenza, può determinare il modo di essere dell’uomo. Ascoltare il cuore significa anche seguire le affezioni disordinate, i principi della vita, la Verità evangelica oppure accogliere l’invito dello spirito maligno. Dalla parola «ascoltare» viene seguita poi dal «discernere», che è distinguere, separare, catalogare le varie cose che vengono insieme in modo tale che l’uomo può conoscere la loro appartenenza e il loro scopo: lo conduce per avvicinarsi a Dio o viceversa.
Analizziamo, perciò, ogni modalità su due livelli. Si parte dalle osservazioni dei fenomeni e poi si verticalizza le riflessioni dal punto di vista della fede, l’occhio del discepolo che ascolta l’insegnamento del suo maestro. Alla fine di questo articolo, viene proposto un testo di un monaco del deserto del quarto secolo, Evagrio Pontico, che scrisse gli otto spiriti della malvagità. È un testo preliminare obbligatorio per chi vuol comprendere queste nuove sette vie d’accesso ad essi nel mondo della rete.
Queste 7 vie sono:
Il testo completo si trova in digital spirituality (Alfonsus Widiwiryawan)

sabato 20 agosto 2011

Ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo (Mt 16,20)

A volte si dice «fidarsi è bene, non fidarsi è meglio». Il senso di questo detto viene riferito innanzitutto a se stessi, soprattutto per quanto riguarda la seconda parte. Di che cosa noi non dovremmo fidarsi? È proprio non si fida mai alla propria condizione umana. La debolezza dell’uomo fa parte integrante della sua vita. Di conseguenza, fidarsi ai propri talenti, la propria intelligenza, la forza ossia avere la sicurezza basata su ciò che l’uomo capace a fare è una fiducia oscillante e potrebbe condurre l’uomo alla situazione peccaminosa.
Mentre i sadducei ed i farisei cercano una trappola per far tacere le opere di Gesù Cristo a motivo della loro sicurezza sulla loro coscienza, Gesù, invece, attraverso un avviso semplice ai suoi discepoli di dare attenzione al loro lievito, insegna loro per leggere «non i fatti, ma il contesto dei fatti», non la questione dell’assenza del pane, ma la falsa dottrina che minaccia la scuola del discepolato.
Quanto costa il valore del fidarsi a qualcuno? Basta un cinque minuti di caffè, una giornata di cammino sui sentieri nella montagna, un anno passato in oratorio insieme oppure ci vuole proprio un lungo percorso di anni? Ognuno ha un modo suo per poter coltivare e far crescere questa fiducia nel suo cuore, la sede dell’amore, il luogo del soggetto capace di amare e di entrare in comunione profonda con il prossimo. Il prezzo è, allora, la propria vita. Fidarsi nell’altro significa mettersi nei suoi panni, consegnare la vita nelle sue mani.
La domanda di Gesù rivolta ai suoi discepoli «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?» (Mt 16,13) nasconde non semplicemente una curiosità da parte di Gesù, ma richiede anche una sincerità del cuore da parte dei discepoli. Gesù aspetta da loro uno sguardo critico di fronte al cammino del discepolato dalla prima chiamata fino adesso. È quasi impossibile se il suo lavoro pastorale come l’annuncio della venuta del Regno di Dio attraverso i segni, le parabole, gli insegnamenti, lo spezzare il pane, la guarigione degli infermi e degli indemoniati non raccoglie il frutto dalla sede della sapienza dell’uomo. Infatti, è stato Pietro a suscitare quel anelito dell’uomo per incontrare la Messia promessa per liberare Israele dalla schiavitù, quella Via che conduce alla Vita. Questa sapienza di Pietro viene spiegato da Gesù come un dono. Sì, la fiducia è un dono. La sapienza del cuore per discernere ciò che appare quotidianamente è le briciole di una grazia che viene dall’alto, «perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto» (Mt 7,8).
Per quale motivo poi Gesù ordina ai suoi discepoli per tacere? Non è stato il primo e l’unico episodio in cui egli comanda quelli che hanno ricevuto la grazia, la rivelazione e la guarigione per mettere in segreto l’episodio, per non raccontare a nessuno ciò che egli ha fatto, o semplicemente gli chiede di andare via, senza una missione precisa (cf. Mc 1,44; 7,29.36; 8,26; 10,52 ecc.). Questo comando, però, è quasi al contrario dell’evento della guarigione di un indemoniato geraseno (cf. Mc 5,1-20). Magari questa è unica occasione in cui Gesù, dopo aver guarito l’uomo indemoniato, lo ordina per tornare a casa e di non seguirlo. « nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato» (Mc 5,19).
Per questo uomo, «tornare alla casa» significa tornare al luogo della propria chiamata, che è il mondo. Questo è una terra santa, abitata e ha bisogno della presenza dei testimoni. La base della testimonianza è l’esperienza di fede in Dio sperimentata e vissuta intensamente nella sede dell’amore, che è il cuore. In questo, la Parola si incarna nella carne dell’uomo ed egli non può fare altro che trasmettere ciò che il Signore nostro Dio gli ha fatto. In modo simile si può dire che la vita dei laici sono intessuti in diversi impegni, doveri e lavori nella famiglia e nel quartiere. Il loro mondo è il luogo della propria chiamata ed è al mondo sono mandati per essere testimoni credibili, annunciatori del Vangelo. Il Concilio Vaticano II riassume così l’immagine della spiritualità dei laici «cercare il Regno di Dio, trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio» (LG 31).
Al contrario è il luogo della chiamata dei discepoli, che è il Signore stesso. Mentre i sinottici raccontano la prima chiamata e la scelta di un gruppo più stretto per seguire Gesù più da vicino, il vangelo di Giovanni invece non menziona questa scelta dei dodici. Una volta chiamata, il discepolo rimane con il suo maestro, il luogo intimo per attingere la profondità della ricchezza, la sapienza e la conoscenza di Dio (Rm 11,33). Quando egli li manda nel mondo (cf. Mt 10; Mc 6,6b-13.30-32ss; Lc 10,1-24), egli stesso aspetta il suo ritorno. Quando questi discepoli tornano a Gesù, loro tornano al luogo della propria chiamata. Il loro «fare» nel mondo non è il compito primario ed essenziale, ma è il frutto e l’espressione dell’abbondanza dello «stessero con lui» (Mc 3,14). In questa cornice dell’identità dei discepoli, si comprende allora il motivo per la quale Gesù ordinò i suoi discepoli per mantenere il segreto che egli era Cristo prima che questi lo vive e lo incarna in modo pieno, attraversando l’esperienza della Croce, che è il preludio della gloria della risurrezione.
Alla fine di questa riflessione, vorrei citare un versetto del  discorsi ai partenti di Conforti per i suoi missionari in Cina nel 1929, per arricchire il senso dell’avere fiducia su qualcuno, del fidarsi nell’altro: «State per compiere un grande sacrificio, ma che voi compite con grande generosità ed animo ilare. E questo perché è la fede che vi ispira, la quale vi fa vedere nell’apostolato a cui vi accingete una continuazione dell’apostolato stesso di Cristo» (§ 1038).

mercoledì 17 agosto 2011

... ciascuno un denaro in Mt 20,1-16

Nella cornice del guadagno di chi segue il Signore si parla di un denaro. Il testo stesso spesso viene interpretato come una lettura ingiusta nei confronte dei lavoratori. La questione è molto semplice, si tratta di ricompensare tutti quelli che lavorano presso la vigna del padrone, presciendere l'orario lavorativo, ciascuno un denaro. è proprio qui si fonda la questione l'interpretazione popolare. Come possiamo rileggere la giustizia di Dio nei confronti della ragione umana? L'uomo è libero di fronte all'onnipotenza del padrone?
In questa pista del guadagno, la questione del tempo è fondamentale. Il tempo dell'uomo ha il suo inizio e la sua fine. C'è il tempo in cui l'uomo nasce e muore. Se l'uomo è intrappolato nell'oggi della storia, ciò significa che egli non può rivivere il passato e vivere il futuro contemporaneamente. Il tempo dell'uomo è sempre oggi del presente. 
Il tempo di Dio, invece, è diverso. Esso è eterno, non ha l'inizio e senza limite. Così come i doni di Dio sono irrevocabili, la sua misericordia è senza limite. Il tempo di Dio non conosce la distinzione del passato e del futuro perché é eterno. Quando l'uomo fa una scelta immutabile che determina poi la sua vocazione, questa decisione rimane per sempre. Magari si accorge nei prossimi anni che la scelta forse sbagliata, ma ciò non significa che il tempo trascorso è inutile. Anzi, la fiducia al Cristo risorto trasforma la debolezza del venerdì santo sulla croce come come una forza trasformativa. Così, l'opera della Provvidenza Divina non sbaglia mai nel tempo.
Dio, invece, non ha fretta per accogliere la decisione dell'uomo. Egli aspetta fino al tramonto dell'uomo. Egli non interviene per affrettare la maturità dell'uomo, sperando che l'uomo stesso venga a Lui al più presto possibile nella sua giovane età.
In questa paradigma, il valore di un denaro non è semplicemente un euro da guadagnare, ma la vita eterna in cui ad ognuno trova il suo ristoro nell'abbondanza della misericordia di Dio.

martedì 16 agosto 2011

L'uomo spirituale in Gdc 6,11-24 e Mt 19,23-30

Inizia ufficialmente oggi la GMG fino al 21 agosto a Madrid. Non si tratta soltanto di un incontro dei giovani o tra i giovani, ma evidenza soprattutto la missione della Chiesa all'inizio del terzo millennio all'interno della cultura dei giovani e nel contesto odierno.
Qui la Chiesa continua ancora a guidare il cammino dell'uomo spirituale nel mondo sempre nuovo e cambiato in fretta dei suoi passi. Le letture di questo giorno ci guida per conoscere proprio il cammino spirituale nella mente del libro dei Giudici e del Vangelo secondo Matteo.
Il carattere principale dell'uomo spirituale nel libro dei Giudici è che i dodici personaggi raccontati in questo libro sono scelti direttamente da dio per una missione speciale, per liberare Israele e per governare la giustizia e la pace in Israele. Ma cosa significa l'uomo spirituale?
I padri del deserto parla dell'uomo spirituale come colui che cerca le vie di Dio attraverso l'ascesi e la conoscenza della Sacra Scrittura e delle realtà spirituali. I teologi del medioevo come Pietro Lombardo, Tommaso (tanto per citare alcuni), si concentrano più sull'idea della perfezione della carità. L'uomo spirituale è colui che raggiunge questa perfezione. Nei tempi moderni, la formazione e lo sviluppo della vita spirituale viene determinato dal nutrimento dei sacramenti, delle preghiere e dal culto liturgico. Nel senso più comune, però, si comprende il significato dell'uomo spirituale fin dal momento in cui una persona si orienta verso la realizzazione dei valori elevati anche se non c'entra niente con il campo religioso; ad esempio, quando uno si dedica alla ricerca della bellezza, dell'armonia, dell'equilibrio, della verità, della pace, della giustizia, dell'integralità della natura ecc.
Mi limito a descrivere l'immagine dell'uomo spirituale secondo la testimonianza di Gedeone e dell'uomo ricco nella parabola di gesù. Sottolinerei questi due esempi perché la vita spirituale ha a che fare proprio dell'esperienza cristiana, non con un discorso teologico astratto sull'esperienza cristiana.
Gedeone evidenza che la sua famiglia è la più povera di Manasse ed egli è il più piccolo nella casa di suo padre. gesò, nella sua parabola, accentua che "è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel Regno di Dio". Le entrambi vie spirituali ci propongono non lo spirito di proprietà, ma la povertà in spirito.
L'unica proprietà dell'uomo spirituale è il Signore. Ricordiamo il messaggio rivolto a Gedeone: "il Signore con te". Sal 15 poi lo arricchisce "il Signore è mia parte di eredità e mio calice". Paolo nella lettera ai filippesi scrive "Per me infatti, il vivere è Cristo e il morire un guadagno". Domani, continuiamo questa riflessione con il guadagno degli operai della vigna del Sigore, che però possiamo anticipare oggi: è la vita eterna.
Concluderei con le parole di s. Giovanni della Croce che spinge il cammino dell'uomo spirituale fino al punto estremo: nulla. Scrive così "Non abbiate nessun desiderio se non quello di entrare solo per amore di Cristo, nel distacco, nel vuoto e nella povertà riguardo a tutto quanto esiste sulla terra. ... Non solo i beni, le gioie e i piaceri di questo mondo ci ingombrano e ci fanno perdere tempo nella nostra marcia verso Dio, ma pure le gioie e le consolazioni spirituali sono un OSTACOLO nella nostra marcia in avanti, se le riceviamo con uno spirito di proprietà.

In fede.
alfonsus widhiwiryawan sx

domenica 14 agosto 2011

Il tempo dell'elezione

Pertanto, ecco che cosa dico a voi, Gentili: come apostolo dei Gentili, io faccio onore al mio ministero,
nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvarne alcuni.
Se infatti il loro rifiuto ha segnato la riconciliazione del mondo, quale potrà mai essere la loro riammissione, se non una risurrezione dai morti? perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili!
Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia per la loro disobbedienza, così anch'essi ora sono diventati disobbedienti in vista della misericordia usata verso di voi, perché anch'essi ottengano misericordia. Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per usare a tutti misericordia!
(Romani 11,13-15.29-32)

Lettura d'oggi

Friends