I segretari degli episcopati europei: "Il futuro dell'Europa passa per la fede"
"La Chiesa non propone soluzioni tecniche ai problemi attuali, ma è convinta che la ragione illuminata dalla fede è capace di trovare le vie necessarie per riportare speranza alla società europea".
è molto interessante questo intervento, visto che da due millenni l'europa ha conosciuto l'importanza della fede in Cristo come il punto di riferimento della sua storia. Lo sviluppo di varie ideologie e vari sistemi sociali ha dato una mano al mondo per crescere nella sua strada. Qualche periodo di storia, però, ha raccontato le deviazioni che invece di costruire l'umanità, l'ha distrutta a pezzi. Lo sviluppo tecnologico non garantisce la crescita della maturità umana. L'agente della riforma allora è rimane l'uomo stesso, nei suoi rapporti con il suo prossimo e Dio.
la domanda che mi pone: Si comprende finora la fede come la spiritualità estranea dei cristiani oppure qual cosa di più? Se la fede (di qualsiasi religione) diventasse uno strumento politico, allora diventerebbe un'arma molto potente per costruire e dividere il paese, dipende da chi gestisce l'autorità. Se invece, la fede diventasse l'arma per conoscersi in Cristo, l'uomo non farebbe altro nella vita tranne operare per la gloria di Dio.
fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025
-
È bello sapere che la via della santità non è la via della tristezza ma
della gioia. Gesù, infatti, dice ai suoi discepoli: Vi ho detto queste cose
perch...
4 ore fa
1 commento: