Siamo ancora all’inizio dell’anno. Sono passati alcuni giorni
dell’inizio della storia del 2012. Le novità iniziali di questo anno sono un
sacco. Non tutte sono belle però. Al livello globale possiamo verificare il cambiamento climatici e l’instabilità economica, politica, sicurezza e
culturale che hanno messo in difficoltà alcuni paesi. Al livello locale, mi
riferisco alle situazioni intorno al natale e al capodanno in Indonesia
descritte dal giornale e dalle stazioni televisive
locali. Dal punto di vista della fede, possiamo riferirci agli eventi
natalizi e alle notizie del vaticano o ai
discorsi del papa che a volte sono in coincidenza con le speranze che abbiamo
in quel momento.
Mi limito a partire da un articolo, che ho ricevuto a caso, che riguarda
le
statistiche dei cristiani del mondo all’inizio di questo millennio. C’è
anche un altro articolo di Massimo Introvigne che parla delle statistiche cristiani uccisi nel
mondo, uno ogni cinque minuti. La prima reazione è una domanda: perché ci
preoccupiamo dei numeri? Davvero non mi interessa? Cosa mi dico di questi numeri
dei cristiani uccisi a causa della libertà religiosa limitata? I cristiani non
hanno il diritto per vivere la loro fede? Non abbiamo neanche un diritto di
parlarne o davvero non mi interessa?
Questa crisi, se si potesse essere chiamata così, non è la novità
e neanche la prima esperienza dei cristiani. Mi ricordo alla lettera a Diogneto che descrive le esperienze simile
dei cristiani dei primi secoli della loro vita. La lettera attinge il vissuto
storico e riflette dal punto di vista della fede. Questo descrive così lo
stile di vita dei cristiani nel capitolo che parla del mistero cristiano. (testo completo)
- V. 1. I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. 2. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. 3. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. 4. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. 5. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. 6. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. 7. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. 8. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. 9. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. 10. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. 11. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. 12. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere. 13. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano. 14. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti. 15. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano. 16. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita. 17. Dai giudei sono combattuti come stranieri, e dai greci perseguitati, e coloro che li odiano non saprebbero dire il motivo dell’odio.
Allora, per quale motivo i cristiani sono perseguitati
continuamente? Durante il periodo dei primi cristiani, c’erano delle
persecuzioni di sangue. Andando verso il nostro contesto di oggi, non possiamo
dire che questo sia già passato e le sfide del vivere la fede siano la stessa
cosa. Il nucleo dei confronti potrebbe essere simile, ma le modalità sono varie,
perché il dato storico da accogliere è a varietà dei contesti in cui i
cristiani vivono.
Direi che, leggendo la lettera apostolica porta
fidei con la quali il papa indice l’anno della fede, c’è una coincidenza
quando egli scrive questa parte: non
possiamo dimenticare che nel nostro contesto culturale tante persone, pur non
riconoscendo in sé il dono della fede, sono comunque in una sincera ricerca del
senso ultimo e della verità definitiva sulla loro esistenza e sul mondo. Questa
ricerca è un autentico “preambolo” alla fede, perché muove le persone sulla
strada che conduce al mistero di Dio.
Di per sé, la diversità delle confessioni esprime le vie
dell’uomo per incontrare il suo Creatore. Le vie giuste trasformano la vita dei
fedeli. In mezzo alla situazione in cui i cristiani sono di minoranza numerica,
c’è il pericolo delle strumentalizzazioni delle religioni a sfondo politico,
economico, socio-culturale da parte di alcuni gruppi o persone che hanno gli
interessi particolari. Certo che la sfida del vivere la fede è si moltiplica! È
il tempo giusto adesso per riprendere a mano la sua fede, che non è la
questione personale soltanto, ma coinvolge la comunità. Riprendere il tema
della fede vissuta o delle statistiche dei cristiani ed i suoi martiri
significa affrontare il discorso del vivere la propria fede nel contesto
globale. Non diventiamo i santi da soli, perché il cammino della fede esige le
persone che guida e la carità che nasce dalla profondità della fede stessa.
Se noi tornassimo all’esperienza vissuta della chiamata dei
discepoli, sin dall’inizio, la proposta di Gesù rivolta a loro è l’unica sola: Se qualcuno vuol venire dietro di me
rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua (Mc 8,34). Non esiste
l’altra scelta perché l’unica via per tornare a casa è Gesù Cristo stesso,
l’unica vita con cui l’uomo può vivere è in Lui soltanto, e l’unica verità da
seguire fino alla fine dei tempi è sempre Lui.
L’inizio del vivere la fede è quando la
Parola di Dio viene annunciata e il cuore si lascia plasmare dalla grazia che
trasforma. Visto che le trasformazioni del nostro mondo sono passati in
fretta, che a volte trascura il valore della persona umana, questi segni dei
tempi ci costringe per fare una scelta. Dove sta il mio cuore, la mia testa e
la mia forza? Quali sono i suoi punti di orientamento, i suoi desideri, i suoi
progetti, i suoi sentimenti ecc...? Il centro della persona diventa il nucleo
da approfondire e da esaminare seriamente. Chi è il soggetto della persona
stessa: il proprio ego o il Signore nostro Gesù Cristo? Il soggetto cristiano è
colui che riconoscendo la propria fragilità umana, egli sente bisogno della
redenzione di Gesù Cristo. San Paolo scrive quando
sono debole, è allora che sono forte (2Cor 12,10). Un cristiano allora diventi un uomo
cristificato, visto che per lui, il vivere è Cristo e morire è un guadagno
(Fil 1,21), non sono più io che vivo, ma
Cristo vive in me (Gal 2,20). Nella testimonianza di Paolo, vediamo in che
modo la fede pensato, compreso e vissuto con il proprio sudore ha trasformato in
modo integrale la sua vita. Il suo rapporto con il Signore va oltre la routine
ed entra nel circolo di amicizia spirituale trasformante.
Concludendo, preghiamo all’inizio di questo anno che il Signore
nostro Gesù Cristo suscita in noi il desiderio di imitarlo sinceramente e se
fosse possibile, seguendo la sua grazia, possiamo seguirlo in modo più radicale.
Preghiamo allora Amico e fratello nostro,
che hai voluto abitare con noi, rendici degni della tua amicizia. (L’invocazione
delle lodi del 4 gennaio 2012)
alfonsus widhiwiryawan
nel giorno di epifania, 6 gennaio 2012 a Denpasar, Bali